Centro di lavoro a 4 assi CNC a portale mobile, realizzato per eseguire lavorazioni di foratura, fresatura e filettatura, con qualsiasi angolazione da -90° a +90°, su profili e piatti di alluminio, leghe leggere e PVC di spessore massimo 10 mm ed acciaio fino a 2 mm di spessore. La parte mobile della macchina è costituita da un portale dotato di doppia motorizzazione gantry a cremagliera di precisione. La cabina di protezione locale, realizzata in tecnopolimero, è stata progettata per coniugare la massima funzionalità, accessibilità, insonorizzazione e luminosità con le esigenze di sicurezza ed ergonomia. L’operatore dispone di grandi superfici vetrate per controllare le esecuzioni delle lavorazioni e di un accesso facilitato durante le fasi di pulizia e manutenzione. L’interno della cabina garantisce il convogliamento del truciolo verso il sistema di raccolta disponibile nel basamento. L’elettromandrino con potenza di 11 kW, permette di eseguire lavorazioni, anche gravose, con ottimi risultati di rapidità e precisione. Il magazzino utensili a 13 posti, integrato al portale mobile, dispone di due posizioni dedicate per una lama di diametro massimo di 250 mm e per un’unità angolare. Prevede due diverse modalità di funzionamento: la prima, in modalità monozona, consente la lavorazione in un’unica area di lavoro di barre intere di lunghezza massima di 7 o 9 m; la seconda, in modalità pendolare, consente l’esecuzione di più pezzi nelle due distinte aree di lavoro. Nella versione con sistema di movimentazione morse su assi H e P, è possibile utilizzare la macchina in modalità pendolare dinamico, metodo di lavoro che permette di ridurre al minimo i tempi di fermo macchina, poiché consente la disposizione automatica delle morse in tempo “mascherato” ai processi di lavorazione del mandrino nel campo di lavoro opposto. TKE 954F è provvista di un laser scanner che consente il più preciso ed evoluto controllo di accesso al fronte macchina, elevando gli standard di sicurezza e di interfaccia operatore/macchina. In modalità pendolare il laser scanner permette la programmazione di aree di lavoro asimmetriche in asse X, per lavorare pezzi di dimensioni differenti sfruttando 4 differenti assetti allo scopo di aumentare la flessibilità d’uso della macchina.
monopezzo
130
7.260
600
300
pendolare
simmetrico
3.070
asimmetrico
1.320 ÷ 4.770
9.470
4.170
1.820 ÷ 6.510
98
7.200
3.005
1.255 ÷ 4.705
9.410
4.105
1.755 ÷ 6.445
250
52,5
pendolare simmetrico
pendolare asimmetrico
305
170
Dimensioni in mm
L’applicazione di unità angolare con lama Ø300 riduce il campo di lavoro in Z a 170 mm (tagli parziali sul profilo) o 110 mm (taglio totale del profilo) L’applicazione di controsagome per profili facciata riduce il campo di lavoro in Z a 230 mm
Attenzione: L’utilizzo di unità angolare con lama Ø 300 mm, così come l’utilizzo di ogni utensile che eccede la dimensione di 190 mm, comporta il rischio di collisioni durante i movimenti manuali, anche con asse Z posizionato alla quota massima.
Il magazzino portautensili dispone di 13 posizioni, di cui due dimensionate per ospitare unità angolari e frese a disco di diametro massimo 250 mm. La posizione del magazzino, installato a bordo del portale, permette di ridurre al minimo i tempi di cambio utensile ed ottimizzare i cicli di lavoro. È stata progettata una soluzione per mantenere l’alloggiamento dei coni portautensili separati dall’area di lavorazione per una migliore pulizia del magazzino.
La cabina di protezione locale è stata progettata per coniugare la massima funzionalità, accessibilità e luminosità con le esigenze di sicurezza e di ergonomia. Il design ricercato e innovativo rende la macchina unica e inconfondibile. L’operatore dispone di grandi superfici vetrate per controllare l’esecuzione delle lavorazioni e di un accesso di grandi dimensioni alle parti interne per manutenzione e pulizia. La struttura interna ottimizza il convogliamento di trucioli e sfridi verso la parte inferiore semplificando le fasi di manutenzione e la pulizia di tutti gli organi sensibili.
L’elettromandrino da 11 kW in S1 con encoder per lavorazioni particolarmente gravose e maschiatura rigida. Attacco utensile HSK-63F e raffreddamento ad acqua con unità frigorifera, consentono di eseguire lavorazioni anche pesanti, tipiche del settore industriale. Il movimento dell’elettromandrino lungo l’asse A consente di effettuare le rotazioni da - 90° a +90°, permettendo di lavorare il profilo su 3 facce, senza doverlo riposizionare.
Il controllo FANUC serie 32i è ideale per gestire una macchina complessa come la TKE954F dotata di assi e percorsi multipli ad alta velocità per la lavorazione di precisione. L'hardware e il software innovativo del prodotto offrono prestazioni, precisione e qualità della superficie ottimali. La quantità elevata di memoria SRAM consente una configurazione più flessibile delle funzioni opzionali e maggiore spazio per le funzioni di personalizzazione.
La protezione dell’operatore è affidata a un sistema di monitoraggio dell’area di lavoro tramite laser scanner. Questo sistema di controllo intelligente, unito all’assenza di riferimenti fissi al centro della macchina, è particolarmente utile in modalità pendolare, perché permette di gestire le due aree di lavoro in assetto variabile, anche asimmetrico e programmabili di volta in volta. La macchina risulta sicura, ma allo stesso tempo flessibile ed adatta alle diverse esigenze di lavoro.
Sfruttando l’ampio campo di lavoro in Y, la macchina può essere attrezzata per posizionare, riferire e bloccare nelle morse due profili in parallelo, lavorando entrambi in un ciclo unico e consentendo così una riduzione molto significativa del tempo di esecuzione. L'esecuzione di lavorazioni di foratura e fresatura nelle facce interne mediante unità angolare richiede verifica di fattibilità.